Semola per pasta di Tipo 1 Senatore Cappelli - 1 kg
Semola per pasta di Tipo 1 Senatore Cappelli - 1 kg
Couldn't load pickup availability
Farina di Alta Qualità | Ideale per Pasta e Prodotti da Forno | Grano Antico Italiano
La Semola per pasta di Tipo 1 Grano Duro Senatore Cappelli è una farina pregiata ottenuta dalla macinazione del grano duro Senatore Cappelli, una varietà antica italiana rinomata per le sue eccellenti proprietà nutrizionali e organolettiche. Questa semola è ideale per la preparazione di pasta fatta in casa, pane, focacce e altri prodotti da forno, garantendo una consistenza perfetta e un sapore autentico.
La nostra semola di grano duro di Tipo 1 Senatore Cappelli è perfetta per la preparazione di pasta fatta in casa. Grazie al suo alto contenuto di proteine e glutine, la pasta risulterà sempre al dente e dalla consistenza perfetta. Confezione da 1 kg, ideale per preparare grandi quantità di pasta fresca.
Ingredienti e valori nutrizionali
Ingredienti e valori nutrizionali
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
Energia: 353 kcal / 1480 kJ
Grassi: 2,5 g
di cui saturi: 0,5 g
Carboidrati: 67,0 g
di cui zuccheri: 3,5 g
Fibre: 5,5 g
Proteine: 12,5 g
Sale: 0,02 g
Altre caratteristiche tecniche
Altre caratteristiche tecniche
Caratteristiche Principali
Peso Netto: 1 kg
Ingredienti: Semola di grano duro Senatore Cappelli.
Origine: Italia
Macinazione: A pietra, per preservare le proprietà nutrizionali del grano.
🔸 Pasta Fresca: Ideale per la produzione di pasta artigianale, grazie alla sua texture leggermente più corposa e alla capacità di trattenere meglio i condimenti.
🔸 Pane e Focacce: Perfetta per impasti lievitati, donando una crosta fragrante e un interno soffice e ben alveolato.
🔸 Pizze: Contribuisce a impasti elastici e gustosi, con una struttura ben bilanciata e un sapore più pieno.
Il grano duro Senatore Cappelli è una varietà storica selezionata agli inizi del '900 dal genetista Nazareno Strampelli. Prende il nome dal senatore Raffaele Cappelli, promotore della riforma agraria che favorì la distinzione tra grani duri e teneri. Questa varietà si distingue per il suo sviluppo alto e le sue spighe aristate, oltre che per le sue qualità organolettiche uniche. La semola di Tipo 1 mantiene il perfetto equilibrio tra lavorazione e sostanze nutritive, garantendo un prodotto eccellente per chi desidera farine di qualità superiore.
Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e dall'umidità. Si consiglia di trasferire la semola in un contenitore ermetico dopo l'apertura per preservarne le caratteristiche organolettiche.
Curiosità e modi d'uso
Curiosità e modi d'uso
La Semola di Grano Duro Senatore Cappelli Tipo 0 è versatile e si presta a diverse preparazioni culinarie:
Pasta Fresca: Perfetta per la produzione di pasta artigianale, garantendo una tenuta di cottura ottimale e una texture al dente.
Pane e Focacce: Ideale per impasti lievitati, conferendo una crosta croccante e un'alveolatura soffice.
Pizze: Ottima per ottenere impasti fragranti e saporiti, con una buona elasticità.
Il grano duro Senatore Cappelli è una varietà storica selezionata agli inizi del '900 dal genetista Nazareno Strampelli. Prende il nome dal senatore Raffaele Cappelli, promotore della riforma agraria che favorì la distinzione tra grani duri e teneri. Questo grano è noto per la sua altezza elevata e per le sue spighe aristate, oltre che per il suo sapore intenso e le sue eccellenti proprietà nutrizionali.
Conservare in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e dall'umidità. Si consiglia di trasferire la semola in un contenitore ermetico dopo l'apertura per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche.
Share


Il produttore
-
-
Mulino Drammissino
Nel cuore della Sibaritide, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, sorge il Mulino Drammissino, un’antica realtà artigianale che dal 1800 tramanda la tradizione molitoria di Cerchiara di Calabria, la storica “Città del Pane”. Restaurato nel 2014 da Leonardo e Gianbattista Drammissino, il mulino è oggi un punto di riferimento per produttori locali, aziende agricole e famiglie che vogliono riscoprire il vero sapore delle farine artigianali.