Fiori di Elicriso – 8 g (Helichrysum italicum “l’immortale”)
Fiori di Elicriso – 8 g (Helichrysum italicum “l’immortale”)

Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Puro e selvatico, raccolto a mano dove la natura è ancora intatta – Roseto Capo Spulico, Calabria (Italia)
I fiori di Elicriso, conosciuti anche come “l’immortale”, sono un simbolo di forza e purezza del Mediterraneo. Crescono spontaneamente tra i profumi della macchia calabrese, dove il sole e il mare si incontrano, e vengono raccolti a mano nei dintorni di Roseto Capo Spulico, là dove la natura è ancora autentica e incontaminata.
Essiccati naturalmente all’ombra, senza alcun trattamento, conservano intatte le loro proprietà e il caratteristico profumo caldo, resinoso e mielato.
I fiori di Elicriso sono ideali per preparare tisane e infusi naturali, per momenti di relax e benessere, o come ingrediente in rituali di bellezza e profumazione.
Solo natura, sole e vento del Sud: la purezza del Mediterraneo in un fiore senza tempo.
Ingredienti e valori nutrizionali
Ingredienti e valori nutrizionali
100% frutti essiccati interi di Vitex agnus-castus
Senza additivi, coloranti o conservanti.
Prodotto 100% naturale e non trattato.
Altre caratteristiche tecniche
Altre caratteristiche tecniche
Nome botanico: Helichrysum italicum
Parte utilizzata: fiori essiccati interi
Aspetto: infiorescenze dorate, leggere e profumate
Aroma: caldo, erbaceo e resinoso con note mielate
Metodo di raccolta: manuale
Essiccazione: naturale all’ombra, senza trattamenti chimici
Conservazione: in luogo fresco, asciutto e buio
Origine: Roseto Capo Spulico (Calabria, Italia)
Curiosità e modi d'uso
Curiosità e modi d'uso
Chiamato “l’immortale” per la sua straordinaria capacità di mantenere intatto il colore e il profumo anche dopo l’essiccazione, l’Elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta spontanea che cresce tra le colline assolate e profumate del Mediterraneo.
Raccolto a mano nei dintorni di Roseto Capo Spulico, dove la natura è ancora selvaggia e incontaminata, sprigiona un aroma caldo e resinoso, con note di miele e liquirizia.
I suoi fiori essiccati sono perfetti per:
tisane e infusi rilassanti, dalle proprietà depurative e balsamiche;
impacchi o bagni aromatici per la pelle;
profumare ambienti e biancheria, come si faceva un tempo nei borghi del Sud.
Un fiore che porta con sé il profumo della macchia mediterranea e l’energia del sole calabrese.
Share




Il produttore
-
-
Nastupupa
L'Azienda Agricola Nastupupa di Mattia Nigro si trova in Calabria, tra il suggestivo borgo di Roseto Capo Spulico e la storica Amendolara Marina, nota come l'antico mandorleto d'Italia. Situata sulle colline che si affacciano sul mare, l'azienda offre un ambiente incontaminato, lontano da traffico e industrie, immerso nella pace, nella tranquillità e nell'aria pura che contribuisce a nutrire le essenze e i frutti della terra.