Salsiccia stagionata piccante - 340-350 gr
Salsiccia stagionata piccante - 340-350 gr

Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Metodo di Preparazione della Salsiccia Stagionata Piccante Calabrese 350-400 gr*
La Salsiccia Stagionata Piccante Calabrese è un prodotto simbolo della tradizione contadina del Sud Italia, frutto di un sapere antico tramandato da generazioni. Ogni fase della sua lavorazione è eseguita con cura artigianale, nel rispetto delle tecniche tradizionali calabresi, che esaltano la qualità della carne e l’intensità del peperoncino locale.
1. Selezione delle carni
Si parte dalla scelta delle migliori carni di suino allevato localmente, nel rispetto della filiera corta. Si utilizzano tagli nobili come spalla e pancetta, perfettamente bilanciati per garantire il giusto equilibrio tra parte magra e grassa.
2. Macinatura e impasto
La carne viene macinata a grana media, proprio come vuole la tradizione, per ottenere una consistenza rustica e piacevole al morso. Alla carne si aggiungono:
- Sale marino
- Peperoncino piccante calabrese essiccato e macinato
- Pepe nero
- Finocchietto selvatico
L’impasto viene lavorato a mano fino a completa amalgama, assicurando che il peperoncino piccante sia ben distribuito, conferendo il tipico colore rosso vivo e il sapore deciso e avvolgente.
3. Insacco e legatura
L’impasto viene insaccato in budello naturale di suino, proprio come si faceva una volta nelle case contadine. Ogni salsiccia è legata a mano con spago naturale, assumendo la classica forma a ferro di cavallo.
4. Stagionatura lenta
Le salsicce vengono appese in ambienti areati e asciutti, dove la combinazione perfetta tra aria di montagna e brezza marina favorisce una maturazione lenta e naturale. La stagionatura dura circa 30-45 giorni, periodo durante il quale il prodotto sviluppa il suo aroma intenso e la consistenza compatta, senza perdere la caratteristica morbidezza interna.
5. Controllo qualità artigianale
Durante tutto il processo, le salsicce vengono controllate manualmente per garantire la perfetta stagionatura e la conformità agli standard tradizionali calabresi. Ogni salsiccia è un piccolo capolavoro di gusto e autenticità.
Come gustarla al naturale
Per apprezzarne appieno il profumo e il sapore genuino, si consiglia di affettare la salsiccia stagionata dolce sottilmente, magari con un coltello a lama liscia, pochi minuti prima di servirla. Perfetta per:
- Taglieri di salumi e formaggi tipici calabresi
- Aperitivi rustici con pane casereccio e sottoli artigianali
- Merende contadine con un buon bicchiere di vino rosso locale
In cucina: tradizione e creatività
La salsiccia dolce calabrese è ottima anche come ingrediente di tante ricette della cucina rustica calabrese e non solo:
- Tagliata a cubetti e aggiunta a frittate o torte salate
- Per arricchire il sugo della domenica o condire primi piatti caserecci come pasta al forno o lagane e ceci
- Grigliata leggermente e servita su bruschette croccanti con un filo d’olio extravergine
Perfetta per ogni occasione
✅ Aperitivi rustici con amici
✅ Spuntini di una volta
✅ Cene in famiglia dal sapore autentico
✅ Regalo gourmet per chi ama i sapori genuini della Calabria
Peso indicativo
Confezione da circa 300/400g (prodotto artigianale, il peso può variare leggermente).
*I nostri tagli di carne vengono preparati artigianalmente a mano, per garantire la massima qualità e freschezza. Per questo motivo, il peso effettivo del prodotto ricevuto potrebbe variare leggermente rispetto a quanto indicato nella scheda, restando comunque all'interno del range specificato.
Ingredienti e valori nutrizionali
Ingredienti e valori nutrizionali
i valori nutrizionali possono leggermente variare in base alla stagionatura e alla lavorazione, ma ecco una stima indicativa per 100 grammi di prodotto
Valori medi
Energia 430 kcal
Grassi 37 g
- di cui saturi 15 g
Carboidrati 0,5 g
- di cui zuccheri 0 g
Proteine 27 g
Sale 3,9 g
Altre caratteristiche tecniche
Altre caratteristiche tecniche
Ingredienti e lavorazione
Realizzata secondo le antiche ricette calabresi, la nostra salsiccia dolce viene preparata con:
Carne di suino di alta qualità (spalla e pancetta)
Sale marino
Pepe nero
Semi di finocchio selvatico
Peperone dolce calabrese essiccato
Dopo la concia, l’impasto viene insaccato in budello naturale, legato a mano e lasciato stagionare lentamente all’aria pura del territorio, tra mare e montagna, per un perfetto equilibrio di gusto e consistenza.
Caratteristiche principali
✔️ 100% artigianale calabrese
✔️ Senza conservanti chimici
✔️ Lavorazione tradizionale e stagionatura naturale
✔️ Gusto dolce e delicato, con note aromatiche di finocchietto
Curiosità e modi d'uso
Curiosità e modi d'uso
Un concentrato di gusto e tradizione
La Salsiccia piccante Stagionata è una fonte importante di proteine di alta qualità, essenziali per il mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi è equilibrato e tipico dei salumi tradizionali, conferendo alla salsiccia la sua consistenza morbida e il suo sapore pieno e avvolgente.
Senza conservanti chimici - Solo la vera tradizione calabrese
La nostra salsiccia piccante stagionata è prodotta senza additivi artificiali, proprio come si faceva una volta nelle case contadine della Calabria. Un salume genuino e rustico, perfetto per chi cerca il vero sapore della tradizione.
La Salsiccia Stagionata Piccante è perfetta:
Affettata sottilmente per taglieri di salumi e formaggi tipici
Come ingrediente speciale in panini gourmet o focacce rustiche
In abbinamento con vini rossi calabresi, robusti e strutturati
Conservazione e consigli
Una volta aperta, conserva la salsiccia stagionata piccante avvolta in carta alimentare o in un canovaccio pulito, in un luogo fresco e asciutto o in frigorifero. Prima di servirla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 15 minuti, così sprigionerà tutto il suo aroma.
Share



Il produttore
-
-
Macelleria Montilli
La Macelleria Fratelli Montilli – Società Cooperativa Agricola di Francavilla Marittima incarna una tradizione familiare radicata nel territorio e un’agricoltura etica e sostenibile. Guidata da Pasquale Montilli, segue l’intera filiera: dall’allevamento naturale degli animali alla lavorazione artigianale delle carni. Ogni prodotto riflette qualità, trasparenza e rispetto per la terra.