Mulino Drammissino

Nel cuore della Sibaritide, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, sorge il Mulino Drammissino, un’antica realtà artigianale che dal 1800 tramanda la tradizione molitoria di Cerchiara di Calabria, la storica “Città del Pane”. Restaurato nel 2014 da Leonardo e Gianbattista Drammissino, il mulino è oggi un punto di riferimento per produttori locali, aziende agricole e famiglie che vogliono riscoprire il vero sapore delle farine artigianali.

Farine artigianali da grani antichi e filiera sostenibile

Il Mulino Drammissino lavora esclusivamente grani antichi e pregiati, selezionando con cura le migliori varietà del territorio:
Carosella del Pollino
Maiorca di Cerchiara
Senatore Cappelli

Le farine ottenute sono naturali al 100%, prive di additivi e miglioratori chimici, rispettando i metodi tradizionali di lavorazione che garantiscono un prodotto genuino e altamente digeribile.

Macina a pietra e lavorazione artigianale

Il mulino utilizza una macinazione a pietra naturale per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano, garantendo farine ricche di sapore, fibre e micronutrienti. Il processo produttivo prevede:
🔹 Pulitura a secco e manuale del grano per eliminare impurità e semi estranei.
🔹 Laminazione lenta a tre passaggi per una frantumazione delicata.
🔹 Setacciatura naturale per ottenere farine con granulometria variabile.

Oltre alla farina per la panificazione e pastificazione, il Mulino Drammissino produce anche sfarinati per uso zootecnico e il tradizionale pepe rosso dolce e piccante (“pepazz”), ingrediente tipico della salumeria calabrese.

Tradizione e innovazione per un’agricoltura più sostenibile

Guidato da una forte passione per l’agricoltura e il rispetto del territorio, il Mulino Drammissino promuove un modello di filiera collaborativa, sostenendo i piccoli produttori e incentivando la trasformazione locale delle materie prime. Grazie alla lavorazione in proprio e per conto terzi, aiuta le famiglie a autoprodurre farine artigianali, contribuendo a un consumo più consapevole e sostenibile.

Un mulino storico, custode di un sapere antico

Uno degli ultimi mulini attivi del Pollino, il Mulino Drammissino è il simbolo di un’arte molitoria che si tramanda da generazioni. Oggi, Gianbattista Drammissino porta avanti questo antico mestiere con dedizione e competenza, seguendo gli insegnamenti degli anziani mugnai di Cerchiara di Calabria.

Mulino Drammissino

Giambattista Drammissino

Giambattista Drammissino è un giovane determinato e visionario, profondamente legato alla sua terra, Cerchiara di Calabria. Spinto da una passione autentica per l’agricoltura tradizionale e da un forte senso di identità, ha scelto di recuperare un antico mulino e ridare vita alla produzione artigianale di farine da grani antichi locali. Con tenacia e rispetto per i saperi contadini, Giambattista ha trasformato la sua scelta di vita in un progetto sostenibile che coniuga innovazione e memoria, diventando un custode della biodiversità cerealicola calabrese e un punto di riferimento per chi crede in un’agricoltura sana, pulita e giusta.

Dove li puoi andare a visitare


Cosa puoi fare se vuoi andare a trovarli

Altri prodotti da questo produttore